Attività Subacquee
Il Settore Attività Subacquee [AS], entrato ufficialmente a far parte delle attività della FIPSAS fin dal 1949, forte di grandi tradizioni e continue novità ed innovazioni, ha acquisito sempre più importanza in seno alla Fipsas.
L’attività principale, alla nascita del Settore, è stata la Pesca in Apnea, tutt’oggi in vigore.
La continua evoluzione del settore subacqueo, ha di fatto permesso lo sviluppo di nuove e fantastiche discipline.
Discipline che possono essere svolte sia in apnea che con l’uso dell’A.R.A. (vedi il Settore Didattica Subacquea DS) e sono, in gran parte, attività semplici e divertenti.
Il Settore Attività Subacquee promuove, organizza e gestisce tutte le attività agonistiche praticate sott’acqua.
Discipline sportive dell’Attività Subacquea
- Pesca in Apnea
- Immersione in Apnea
- Tiro a Segno Subacqueo
- Hockey Subacqueo
- Rugby Subacqueo
- Safari Fotografico Subacqueo
- Fotografia Subacquea
- Video Subacqueo
Per poter svolgere gare agonistiche, che abbiano determinati standards di sicurezza, serve comunque una buona preparazione e/o formazione dell’atleta, affinché dia prestazioni sportive buone e di qualità.
Proprio per questo, al pari della DS, vengono organizzati corsi di formazione per le seguenti attività sportive:
- Introduzione all’Apnea Sportiva
- Apneista Sportivo di base
- Apneista Sportivo
- Apneista Agonista
- Pesca in Apnea Amatoriale
- Pesca in Apnea Sportiva
- Pesca in Apnea Agonistica
- Fotosub Agonistico
- Safari FotoSub Agonistico
- Videosub Agonistico
- Tiro al Bersaglio Subacqueo Agonistico
Attualmente la Pesca in Apnea ha mutato radicalmente il proprio modello agonistico, trasformandosi in una attività atletica, sicura, selettiva ed eco-compatibile per adeguarsi alle mutate esigenze socio-ambientali.
Per poter partecipare alle gare è necessario , per l’atleta, possedere la tessera Fipsas, un brevetto agonistico relativo alla disciplina praticata, la tessera atleta e il certificato medico sportivo agonistico.
La F.I.P.S.A.S. attraverso le varie società, presenti sul territorio nazionale, organizza ogni anno gare di qualificazione zonali, Campionati Italiani Individuali, a Coppie e per Società, sia in mare che in lago.
Se sei interessato a partecipare a corsi Federali specializzati o a iniziare l’attività agonistica, sia promozionale che ad alto livello, in una delle discipline del Settore e se vuoi contribuire a una difesa organizzata del mare e delle sue creature, rivolgiti personalmente alla nostra Sezione Propvinciale F.I.P.S.A.S., in Piazzale Giolitti n.2 a Forlì oppure scrivi a: forli@fipsa.it